Il 26 e 27 aprile, Pistoia fa sentire la sua voce con Paesaggi Sonori Urbani. Conferenze, passeggiate e serate musicali tracciano un percorso capace di svelare un nuovo volto della città: un volto che non può essere visto, deve essere ascoltato.
Oratori internazionali si alternano nelle aule di Uniser per due mattinate all’insegna della riscoperta di quei suoni, quegli echi e quei silenzi che da sempre regalano musica alla nostra quotidianità.
L'ingresso agli workshop è gratuito.
prenotazione obbligatoria.
Se sei iscritto all'Ordine degli ingegneri, clicca il pulsante sotto
Se sei iscritto all'Ordine degli architetti, clicca il pulsante sotto
Se non appartieni ai due Ordini precedenti, clicca il pulsante sotto
NOTA
Ognuna delle due mattinate a Uniser vale 3 crediti per gli iscritti all'Ordine degli ingegneri
e 4 crediti per gli iscritti all'Ordine degli architetti.
Ogni tappa delle Passeggiate Sonore è un punto d’ascolto: quei luoghi che guardiamo ogni giorno con familiarità ci svelano un volto inedito della città con un gioco di musiche, echi e risonanze capaci di parlare ai nostri sensi.
La partecipazione alle passeggiate è gratuita.
prenotazione obbligatoria.
Due serate di grande musica e di grande storia della musica. La cornice intima del Piccolo Teatro Bolognini, prima, e quella imponente della Fortezza Santa Barbara, poi, offrono spettacoli sonori senza precedenti.
La partecipazione alle serate è gratuita.
prenotazione obbligatoria.